Official Website

Dadauffa (prefazione di Enrico Ruggeri)

“Questo libro non è la classica autobiografia nella quale il (la) protagonista snocciola il suo palmarès, qui si vive davvero, si soffre, si combatte centimetro dopo centimetro. Lo si capisce subito dalle prime pagine e la conferma arriverà nelle ultime.
L’incipit è il racconto di una brutta diagnosi e dei pensieri che a essa si accompagnano.
Avremo la conferma di tutto questo nelle ultime pagine, le più profonde, quelle nelle quali i bilanci si accompagnano a considerazioni sul termine di un lungo e avventuroso percorso, lasciandoci intendere che il confine tra “finale” e “nuovo inizio” può essere molto labile.
In tutte le altre pagine si sorride e ci si appassiona assistendo allo spettacolo della vita di una donna che precorre i tempi, combatte e vive, confrontandosi con un mondo che cambia
.

Donatella (forse dovrei dire “Rettore”…) ci accompagna nel suo mondo creativo, nei suoi viaggi, nelle sue battaglie per difendere autonomia artistica e dignità umana, non si esalta mai troppo nel successo e non si autoflagella nelle difficoltà: forse questo è il suo segreto.
Consiglio queste pagine ai nuovi eroi di stagione, schiavi dell’effimero, del fatturato e della loro “immagine social”: la protagonista spiega benissimo quanto questa famigerata immagine possa e debba essere parte del contenuto e della comunicazione: vestiti, pettinature, grafica dei suoi album, servizi fotografici
fanno parte di un progetto creativo e organico, che va di pari passo con le canzoni.
Già, le canzoni: la coppia Rettore-Rego ne ha scritte tante e lei ci tiene a ribadirlo, sono una cantautrice e non un prodotto della discografia!
Divertirsi senza dimenticare di pensare, questo è sempre stato il suo manifesto, tra provocazione anticipatrice e creatività: se la amate già, questo libro
rafforzerà il vostro affetto, se non la conoscevate nel
profondo, correrete ad ascoltare le canzoni che lei ama, quelle più importanti per lei, quelle che hanno contribuito alla costruzione del suo variegato percorso artistico.
Aspettiamo i prossimi capitoli.

ENRICO RUGGERI

error: Il contenuto è protetto! No tasto destro per favore!